100 Anni di PIME a Gaeta
Nel 1926, dopo un percorso parallelo segnato da affinità nel carisma e nell’impostazione, il Seminario Lombardo per le Missioni Estere e il Pontificio Seminario dei Santi Apostoli Pietro e Paolo per le Missioni Estere vengono unificati per volontà di Pio XI. Nasce così il Pontificio Istituto Missioni Estere (PIME). A guidare il nuovo Istituto nei suoi primi dieci anni è P. Paolo Manna, figura di grande rilievo nella storia missionaria italiana.
A Gaeta, il PIME è presente da un secolo nella gestione del Santuario della Santissima Trinità . Il calendario che presentiamo è stato realizzato proprio per raccontare, con semplicità e rigore, la storia grande e piccola di questo luogo così significativo.
Ogni mese propone un approfondimento su un dettaglio storico o artistico del Santuario, affiancato dalla testimonianza diretta di un missionario PIME. Il calendario è inoltre pensato in modo interattivo: attraverso i QR code è possibile accedere a brevi video provenienti dalle missioni, per conoscere da vicino il lavoro e l’esperienza dei missionari.
Le storie presentate sono dodici, una per ogni mese, ma oggi il PIME conta circa 397 missionari presenti in 19 Paesi dei cinque continenti. Il calendario vuole offrire uno sguardo su questa realtà ampia e viva, attraverso alcune voci esemplari.
Il calendario è disponibile a offerta libera: quanto raccolto sarà destinato al sostegno delle missioni.








